IMU 2025

Informazioni per IMU

Il Consiglio Comunale ha approvato con deliberazione n. 39 del 21.12.2024 le aliquote e detrazioni IMU per l’anno 2025.

 

IMMOBILI OGGETTO DELL’IMPOSTA (art. 1, comma 740 della L. 160/2019)

Il presupposto dell’imposta è il possesso di:

– immobili, esclusa l’abitazione principale o assimilata, salvo il caso in cui sia iscritta in catasto in Cat. A/1-A/8-A/9 e relative pertinenze;

– aree edificabili;

– terreni agricoli.

 

SOGGETTO OBBLIGATO AL VERSAMENTO (art. 1, comma 743 della L. 160/2019)

Il proprietario o il titolare di un diritto reale /l’usufruttuario/ il titolare del diritto d’uso e di abitazione/ l’enfiteuta e il titolare del diritto di superficie/ il locatario finanziario/ il genitore affidatario dei figli, assegnatario della casa familiare/ il concessionario di aree demaniali/ l’amministratore per conto di tutti i condomini per i beni comuni censibili condominiali.

A partire dall’anno 2021 per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia, l’imposta municipale propria di cui all’articolo 1, commi da 739 a 783, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, è applicata nella misura della metà.

 

In allegato alla presente e-mail si trasmettono deleghe di pagamento F24 per IMU 2025 IN ACCONTO, A SALDO E UNICA RATA (calcolate sulla base dei dati in ns. possesso) calcolate con le aliquote indicate nella tabella sottostante alle seguenti scadenze:

ACCONTO: entro il 16/06/2025      SALDO: entro il 16/12/2025     UNICA RATA: entro il 16/06/2025

 

Qualora il contribuente disponga di informazioni diverse rispetto a quanto già comunicato in passato, lo stesso è pregato di segnalarle all’Ufficio Tributi, in modo tale che, ricorrendone gli estremi, possano essere effettuati i nuovi conteggi e preparata la nuova delega di pagamento F24.

 

Fattispecie Norma di riferimento Aliquota
Abitazione principale di categoria catastale A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7 art. 1, c. 740, L. n. 160/2019 Esente
Abitazione principale di categoria catastale A/1, A/8 e A/9 * si applica una detrazione di euro 200 art. 1, c. 748, L. n. 160/2019 0,4%*
Fabbricati del gruppo catastale D art. 1, c. 753, L. n. 160/2019 1,01%
(0,76% riservato allo Stato)
Fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati (fabbricati merce) art. 1, c. 751, L. n. 160/2019 0,1% (esenti dal 2022)
Fabbricati rurali strumentali art. 1, c. 750, L. n. 160/2019 0,1%
Altri fabbricati (fabbricati diversi da abitazione principale, fabbricati del gruppo catastale D, fabbricati merce, fabbricati rurali strumentali) art. 1, c. 754, L. n. 160/2019 1,01%
Aree fabbricabili art. 1, c. 754, L. n. 160/2019 1,01%
Terreni agricoli (se non esenti ai sensi dell’art. 1, comma 758, legge n. 160/2019) art. 1, c. 752, L. n. 160/2019 1,01%

 

Per informazioni e/o chiarimenti rivolgersi l’Ufficio Tributi tramite e-mail all’indirizzo tributi@comune.gruaro.ve.it ovvero tramite contatto telefonico al 0421/206371 int.3.

 

si può produrre la delega di pagamento in autonomia collegandosi al seguente link: https://tributiweb.accatre.it/iuc/gruaro/public

Pagina aggiornata il 07/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri