Descrizione
Il Masterplan per le aree produttive è uno strumento di pianificazione ideato per stimolare un dibattito e potenziare la competitività delle aziende nel Veneto Orientale. Promosso dalla Conferenza dei Sindaci e sostenuto dalla legge regionale del Veneto n. 16/1993, il progetto ha coinvolto 22 comuni e si è sviluppato tra il 2023 e il 2025, con il Comune di Gruaro come ente capofila.
Le tre fasi del Masterplan hanno previsto:
- Analisi del territorio e delle sfide principali (2023), come la conformazione delle aree produttive e le dinamiche occupazionali.
- Studio dettagliato delle aree produttive (2024), valutando indicatori ambientali, vincoli urbanistici e la configurazione di una “Veneto Orientale Valley”.
- Analisi delle imprese e strategie di marketing (2025), censendo 1.347 aziende per un totale di 20.319 addetti e un fatturato stimato di 6,91 miliardi di euro.
Questi passaggi sono stati accompagnati da analisi fotografiche e culminati con la creazione di una Brand Identity, un percorso, questo, che ha anticipato la legge regionale n. 2 del 5 marzo 2025 “Disposizioni in materia di attrazione degli investimenti nel Veneto”, finalizzata ad attrarre gli investimenti in Veneto da parte di imprese di altre regioni ed estere e per la quale questo sistema può fungere da prototipo e area sperimentale.